Canali Minisiti ECM

Assimefac: Subito misure preventive alla diffusione pandemica Sars Cov-2

Infettivologia Redazione DottNet | 06/07/2022 13:24

Diffusa la lettera inviata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro della Salute, Roberto Speranza

"L’ASSIMEFAC, società scientifica accreditata presso  il Ministero della Salute,  impegnata dal marzo 2020 nell’osservazione, nello studio e nella cura della pandemia da Sars Cov-2, lancia l’allarme a fronte  dei dati riferiti al mese di giugno 2022 della diffusione dell’infezione da Sars Cov-2 che nel nostro paese risultano essere 1.093.996 di casi" così Nunzia Pia Placentino, Presidente ASSIMEFAC e Leonida Iannantuoni Presidente CTS ASSIMEFAC, rendono pubblica la lettera inviata  al Presidente  del Consiglio Mario Draghi e al Ministro della Salute, Roberto Speranza.

"Se raffrontiamo i dati, corrispettivi del mese di giugno 2020 pari a casi  7.597 e del mese di giugno 2021 pari a casi  44.065  e il netto incremento della diffusione dell’infezione virale, dell’indice RT attestatosi al 30/06/2022 sul valore di 1,3 e del tasso di reinfezione pari al 9,5% possiamo capire quanto sia grave il rischio sanitario. Bisognerebbe, inoltre, tener in conto, sempre tenendo a riferimento il 30 giugno scorso,  l’occupazione dei reparti area medica che sale al 10% in 24 ore e al 3% nelle terapie intensive (fonte AGENAS) per valutare la diffusione del virus".

pubblicità

"Per queste ragioni esprimiamo una forte preoccupazione per la progressione della pandemia e per le ulteriori possibili evoluzioni nel prossimo periodo autunnale. Auspichiamo che il Governo,  al fine di contenere l’ulteriore diffusione virale, metta in campo  una  forte opera di prevenzione rendendo   più stringenti le misure di contenimento, con il ripristino dell’obbligo dell’uso delle mascherine (chirurgiche e/o Ffp2) negli ambienti chiusi aperti al pubblico e/o in caso di assembramenti  e delle norme di distanziamento interpersonale", concludono.  

La lettera inviata alle istituzioni:

L’ASSIMEFAC, società scientifica accreditata c/o il Ministero della Salute, con sede legale in Roma alla via Livorno,56, impegnata dal marzo 2020 nell’osservazione, studio e cura della pandemia da Sars Cov-2,

VISTI
i dati riferiti al mese di giugno 2022, trasmessi dal Ministero della Sanità, della diffusione dell’infezione da Sars Cov-2 nella nostra Nazione pari a casi 1.093.996 (un milione novantatremilanovecentonovantasei)

RAFFRONTATI
con i dati, sempre trasmessi dal Ministero della Sanità, corrispettivi del mese di giugno 2020 pari a casi 7.597 (settemilacinquecentonovantasette) e del mese di giugno 2021 pari a casi 44.065 (quarantaquattromilasessantacinque)

CONSIDERATO
il netto incremento della diffusione dell’infezione virale, dell’indice RT attestatosi al 30/06/2022 sul valore di 1,3 e del tasso di reinfezione pari al 9,5%

VALUTATA
l’occupazione, in pari data, dei reparti area medica che sale al 10% in 24 ore e al 3% nelle terapie intensive (fonte AGENAS)

ESPRIME
forte preoccupazione per la progressione della pandemia e per le ulteriori possibili evoluzioni nel prossimo periodo autunnale

SUGGERISCE
a fine di contenere l’ulteriore diffusione virale e di prevenire il rendersi necessario di, future, più stringenti misure di contenimento, il ripristino dell’obbligo dell’uso delle mascherine (chirurgiche e/o Ffp2) negli ambienti chiusi aperti al pubblico e/o in caso di assembramenti, e delle norme di distanziamento interpersonale.

Dott.ssa Nunzia Pia Placentino
Presidente ASSIMEFAC

Dott. Leonida Iannantuoni
Presidente CTS ASSIMEFAC

 

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"